04 Gen Manualistica obbligatoria

Il Documento Valutazione Rischi (DVR) è un manuale che descrive i rischi inerenti al luogo di lavoro, le procedure e i presidi di sicurezza da porre in atto. Il DVR si redige una volta sola e dura per sempre, salvo in caso di varizioni della struttura del locale. In caso di lavori di ammodernamento o adeguamento, è sempre bene richiederci una verifica del documento. È buona prassi comunque redigere ex novo il DVR ogni 4/5 anni. Il DVR è sempre obbligatorio in presenza di lavoratori dipendenti o soci lavoratori.
Il Manuale di Autocontrollo (Piano HACCP), è il documento che descrive tutte le preparazioni dell’azienda e contiene le indicazioni per prevenire i rischi alimentari. Deve essere presente in azienda prima della data di inizio attività e ha durata illimitata, salvo variazioni della struttura aziendale o dei processi di lavorazione. È buona prassi comunque redigere ex novo il Manuale di Autocontrollo ogni 4/5 anni.
Oltre che per esercizi di ristorazione o di vendita e produzione di alimentari, è necessario anche per tutti quei negozi che a vario titolo commercino in generi alimentari, anche semplicemente confezionati.
CORSO RSPP
Il Responsabile del Servizio di Sicurezza e Prevenzione (RSPP) è la persona responsabile della sicurezza sul luogo di lavoro. Generalmente è il datore di lavoro, ma può trattarsi di altra persona da lui individuata o anche un preposto esterno. CAT Confesercenti è in grado di formare il vostro RSSP o di reperirne uno esterno. Il corso ha durata dalle 16 alle 48 ore, a seconda della classe di rischio dell’attività, ed ha validità 5 anni.
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA
Il corso è per lavoratori dipendenti o assimilati (come i soci lavoratori, ad esempio) in materia di sicurezza sul lavoro e rischi per la salute. Dura dalle 8 alle 16 ore a seconda della classe di rischio dell’attività, ed ha validità 5 anni. Alla scadenza dei 5 anni il corso va rifatto ex novo.
CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO
È obbligo del datore di lavoro nominare gli addetti al primo soccorso e di assistenza medica di emergenza. I corsi durano 12 o 16 ore a seconda della classe di rischio dell’attività ed hanno validità 3 anni. Alla scadenza dei 3 anni è sufficiente l’aggiornamento. I corsi si svolgono in più giornate, e prevedono sia una valutazione finale dell’apprendimento che una prova pratica.
CORSO ADDETTO ANTINCENDIO
È obbligo del datore di lavoro la nomina degli addetti alla prevenzione e alla lotta agli incendi ed alla gestione delle emergenze. Vengono organizzati direttamente i corsi a basso rischio (4 ore) e a medio rischio (8 ore), in partnership quelli ad alto rischio (16 ore). Hanno validità 3 anni. Alla scadenza dei 3 anni è sufficiente l’aggiornamento.
Il corso ad alto rischio prevede anche una prova pratica.