22 Feb NEWS: Come intercettare i contributi per le imprese
Molti in questo periodo sentono parlare di finanza agevolata. Ma di cosa si tratta? Sono tutti i bandi e contributi a fondo perduto che spettano alle imprese a supporto dei loro investimenti. I bandi possono essere europei, nazionali, regionali o anche camerali.
Attualmente in Italia sono attivi quasi 700 bandi che erogano contributi in vari settori. Ci sono importanti dotazioni finanziarie messe a disposizione dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), oltre che risorse previste del piano regionale 2021/2027 (per il Friuli Venezia Giulia ben 738 milioni).
Il Sole24 Ore ha tuttavia recentemente segnalato che l’Italia utilizza solo il 48% dei fondi a disposizione. Come mai? Perché non vengono richiesti i contributi a fondo perduto a cui un’impresa ha diritto?

Molto spesso alle imprese arrivano informazioni generiche che, da un lato creano aspettative, ma dall’altro portano anche incertezza e confusione. Cosa deve fare un’impresa per conoscere i bandi ed i contributi che la riguardano?
In questo periodo, per esempio, nel settore commercio e turismo sono aperti diversi bandi sia nazionali che regionali. Sono una grande opportunità per supportare nuovi investimenti e offrono delle agevolazioni fino al 50% a fondo perduto (vedi la legge regionale 29/2005 art. 100).
Coprono interventi nell’ambito dell’ammodernamento, ampliamento, acquisto di arredi, sistemi di video sorveglianza e sicurezza, acquisto e attivazione di tecnologie digitali (scadenza delle domande il prossimo 21 marzo).
Il consiglio è quello di affidarsi ad un consulente esperto che può supportare l’impresa con informazioni puntuali e può seguirla passo dopo passo. Ogni impresa è diversa dalle altre e quindi merita un’analisi personalizzata al fine di ottenerne tutti i contributi di cui ha diritto.
Con la Confesercenti di Udine, è possibile richiedere una consulenza, gratuita e senza impegno.
Non perdere questa opportunità e chiama il numero verde 800 387670.